Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

53. Sfida di 100 giorni 49 di 31-01-2025 il meccanismo di ritiro automatico delle banconote

La regiftrazione 49, 31-01-2025 Io: Ho appena letto una storia su un giornale italiano in cui si dice che a Roma una donna si era recata alla posta per effettuare un prelievo , ma poi ha dimenticato di prendere i soldi, che sono rimasti nel bancomat. In seguito, un passante li ha trovati e li ha portati alla posta, permettendo così alla donna di recuperarli. Mi chiedo se i bancomat italiani non abbiano il meccanismo di ritiro automatico delle banconote quando una persona dimentica di prenderle . Da noi, se non si ritirano entro 45 secondi, la macchina li riprende. ChatGPT: Sì, in Italia molti sportelli bancomat hanno un meccanismo di ritiro automatico delle banconote se non vengono prese entro un certo tempo, solitamente tra 20 e 40 secondi. Tuttavia, sembra che in questo caso particolare il sistema non abbia funzionato o il tempo di attesa fosse più lungo del solito. Potrebbe dipendere dal tipo di sportello automatico usato (non tutti i bancomat hanno le stesse impostazioni) oppure ...

52. Una registrazione speciale 31-01-2025

Questo video può essere considerato la registrazione di oggi, il 49mo giorno? Beh, credo di no, stasera ne farò la versione definitiva.  L'ho registrato solo per documentare le nuvole speciali di oggi.  

51. Sfida di 100 giorni 48 di 30-01-2025 la parola Appropriarsi

La registrazione 48, 30-01-2025 Io: "Ho il desiderio di appropriarmi dell'italiano, ma mi sembra impossibile perché non posso più andare in Italia." In questo senso, Appropriarsi di una lingua significa di conoscerla bene. Giusto? ChatGPT: Sì, "appropriarsi di una lingua" può significare conoscerla bene, ma suggerisce anche un senso di padronanza profonda, quasi come se la lingua diventasse una parte naturale di te. È un'espressione un po' forte, che implica non solo impararla, ma farla propria, usarla con sicurezza e naturalezza, come se fosse sempre appartenuta a te. Se vuoi un'immagine ancora più evocativa, potresti pensare a "impadronirsi" della lingua, come un esploratore che conquista un nuovo territorio, o come un artista che modella l’argilla fino a farla diventare la sua opera d’arte. Ti senti più un esploratore linguistico o uno scultore della parola? Io: Credo di essere un'artista che lavora sempre a modellare l'argilla,...

50. Sfida di 100 giorni 47 di 29-01-2025 non mi piace i Capodanno lunare

La registrazione 47, 29-02-2025 Oggi è il 29 gennaio 2025, ed è il quarantasettesimo giorno di registrazioni. Stiamo trascorrendo il quinto giorno delle vacanze di Capodanno. Ma non percepisco il Capodanno lunare, forse perché non mi piacciono molto alcune delle usanze tradizionali. Per me, le vacanze del Capodanno lunare sono solo una pausa lunga. Quindi, mentre la mia famiglia era a casa a chiacchierare, io uscivo sempre per fare passeggiate o per correre, come al solito. Quando corro sulla riva del fiume, incontro alcuni runner. Credo che la pensino in modo simile a me.

49. Oms, Tajani

Immagine
 Vi faccio conoscere il vero mangiaparole. Detto questo non è che l'Oms non abbia commesso errori, li ha commessi anche durante la vicenda Covid ascoltando troppo certe posizione che non volevano la partecipazione di Taiwan,  https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/tajani-oms-ha-commesso-errori-ma-no-uscita-italia/AGqhBTWC?refresh_ce=1

48. Sfida di 100 giorni 46 di 28-01-2025 i botti

La registrazione 46, 28-01-2025

47. Sfida di 100 giorni 45 di 27-01-2025

la registrazione 45, 27-01-2025

46. Sfida di 100 giorni 44 di 26-01-2025 il piacere di incontro

La registrazione 44, 26-02-2025

45. Sfida di 100 giorni 43 di 25-01-2025 una riflessione

la registrazione 43, 25-01-2025

44. Sfida di 100 giorni 42 di 24-01-2025 ancora si legge Jhumpa Lahiri

La registrazione 42, 24-01-2025

43. Sfida di 100 giorni 41 di 23-01-2025 si legge Jhumpa Lahiri

 La registrazione 41, 23-01-2025

42. Sfida di 100 giorni 40 di 22-01-2025 tabelle

La registrazione 40, 22-04-2025 Ho fatto alcune tabelle per imparare l'italiano. Sono pronta a provare il metodo che ho imparato da qualcuno che conosce più lingue.  Si tratta di creare un modello fisso per annotare le parole e le espressioni che si vedono e scriverle a mano. In questo modo, possiamo aiutare la nostra memoria a conservarle più a lungo e, alla fine, farle diventare un ricordo fisso nel nostro cervello, così da poterle usare quando ne abbiamo bisogno. Non ho mai preso appunti in modo organizzato o sistematico. Ho sempre scritto in modo irregolare o semplicemente copiato. La conseguenza è che tutto ciò che ho imparato, sentito e letto è disordinato, non organizzato, e quando ho bisogno di trovare qualcosa, non ci riesco. È davvero inefficace! Spero che con questo esperimento riuscirò a trovare un mio metodo di apprendimento.

41. Sfida di 100 giorni 39 di 21-01-2025 Vorrei rileggere un libro e perché

La registrazione 39, 21-01-2025 Oggi è il 21 gennaio 2025, ed è il trentanovesimo giorno di registrazione. Vorrei parlare di rileggere un libro che sto leggendo. Ho sentito dire più volte che dovremmo leggere ponendoci delle domande preliminari, in modo da poter davvero imparare dal libro. Io non ho mai letto in questo modo; leggo sempre perché alcuni libri sono davvero molto avvincenti. Ieri ho letto un articolo sulla lettura efficace, e mi ha ispirato. Penso di provare anch'io. Per questo motivo, vorrei rileggere In altre parole di Jhumpa Lahiri in un modo nuovo. Il primo consiglio dell'articolo è leggere ponendosi delle domande: • Perché scelgo questo libro? • Cosa voglio imparare? • Ci sono problemi nella mia vita legati agli argomenti trattati in questo libro? Scelgo questo libro perché sono curiosa di sapere come una scrittrice americana abbia deciso di scrivere in italiano. Anche io studio l'italiano da anni, ma non mi sono mai fidata della mia scrittura in questa li...

40. Sfida di 100 giorni 38 di 20-01-2025 devo cambiare il mio modo della lettura

La registrazione 38, 20-01-2025 Oggi non avevo nessuna idea per la registrazione. Ma poi ho letto un articolo su come ricordare ciò che si legge, e mi è venuta un'idea: parlare di come leggo senza applicare ciò che imparo, senza avere una domanda preliminare... oppure di come il mio modo di leggere sia inutile. In quell'articolo vengono dati molti consigli per leggere in modo efficace, ad esempio: leggere ponendosi domande o obiettivi, applicare ciò che si è letto, fare riassunti per ogni paragrafo... Una cosa molto interessante, a cui non avevo mai pensato, è immaginare di avere un dialogo con l'autore. I suoi consigli mi sembrano ispiratori, quindi penso di provarli con il libro che sto leggendo, che potrei rileggere dall'inizio. Un'altra cosa che ho dimenticato di menzionare è che l'articolo consiglia di leggere pensando a come l'argomento di cui stai leggendo sia legato alla tua vita. Anche questo consiglio mi sembra molto ispiratore. Da questo articolo ...

39. Sfida di 100 giorni 37 di 19-01-2025 i budget ancora

La registrazione 37, 19-01-2025 E adesso, dopo che la notizia della cancellazione è stata ampiamente diffusa, il popolo si sta preparando per organizzare una campagna di revoca su larga scala contro questi legislatori. Alcuni di loro hanno immediatamente annullato alcune decisioni e hanno dichiarato pubblicamente che il partito di governo sta diffondendo false accuse, sostenendo di non aver mai cancellato alcun budget irragionevole. Che assurdo! Oggi ho imparato un concetto legato alla grande cancellazione di budget da parte dei legislatori filo-cinesi. Questa decisione è chiaramente il risultato del loro allineamento con i comandi provenienti dalla Cina. I budget che il governo utilizza per sovvenzionare vari settori in realtà aiutano la popolazione a vivere con meno oneri economici. La loro cancellazione, invece, provoca un enorme peso sulle persone, poiché i prezzi e le spese di vita aumentano. Questo rende la vita quotidiana più difficile, innesca l'inflazione e, alla fine, a...

38. Sfida di 100 giorni 36 di 18-01-2025 ancora i budget

la registrazione 36, 18-01-2015 Ieri, i nostri bravissimi legislatori filo-cinesi non solo cancellato i budget di questi quasi tutte le sezioni del governo. Hanno persino cancellato un fondo destinato all'acquisto di caschi per i vigili del fuoco... La motivazione? Pensano che questi caschi potrebbero essere usati per la guerra. E la guerra? Contro chi? È davvero assurdo.  Ma tutti sanno di quale guerra stano parlando. Perché se si trattasse di una guerra, adesso per Taiwan, sarebbe solo quella contro contro la Cina, cioè il vero padrone di questi legistratori traditori filo - cinesi! Ma vediamo anche nella guerra tra Ucraina e Russia, i vigili del fuoco ucraini continuano a svolgere il loro lavoro salvando le persone e spegnendo gli incendi. I caschi sono un'attrezzatura indispensabile per proteggere i pompieri.

37. Sfida di 100 giorni 35 di 17-01-2025 i budget

La registrazione 35 di 17-01-2025  

36. Sfida di 100 giorni 34 di 16-01-2025 quasi quasi

La registrazione 34 di 16-01-2025

35. Sfida di 100 giorni 33 di 15-01-2025 la lingua italiana=labirinto

La registrazione 33 di 15-01-2025

34. Sfida di 100 giorni 32 di 14-01-2025 prendere il sole su binario

 la registrazione 32 di 14-01-2025 Era una mattina invernale di tanti anni fa. Ero arrivata alla stazione per prendere il treno. Il sole splendeva, ed era un evento raro in quella stagione. Vedendo il sole, mi ero seduta su una banchina dove potevo godermelo. Sulla banchina c’era solo un ragazzo, già seduto. Io mi sedetti dall’altro lato. Eravamo solo noi due a prendere il sole; tutti gli altri passeggeri si erano rifugiati all’ombra. A un certo punto, sentii il lamento di un ragazzo che stava arrivando. Sembrava che non fosse affatto contento. Si avvicinò e si sedette anche lui sulla banchina. Poco dopo, si sentì la voce di una donna – credo fosse sua madre – che lo seguiva e lo rimproverava ad alta voce. Quando vide suo figlio sotto il sole, gridò arrabbiata: 'Solo un pazzo si siede lì a prendere il sole!' . A quel momento, quasi tutti i passerggeri si girarono a guardarci : noi tre seduti sotto i raggi del sole. 

33. Sfida di 100 giorni 31 di 13-01-2025 ispirazione da un libro di Jhumpa Lahiri

la registrazione 31 di 13-01-2025

32 Sfida di 100 giorni 30 di 12-01-2025 una lezione

la registrazione 30  di 12-01-2025 poi, ho pensato, ma forse "...salverò un file, per quando ne avrò bisogno" sia più chiaro per esprimermi.

31. Sfida di 100 giorni-29 di 11-01-2025 le lenti a contatto

la registrazione 29 di 11-01-2025 

30. Sfida di 100 giorni: 28 di 10-01-2025 La spavento per la carta bancaria smarrita

La registrazione #28 di 10-01-2025

29. Sfida di 100 giorni: 27 di 09-01-2025 con le parole di Norberto Bobbio

la registrazione #27 di 09-01-2025 Oggi, mentre rispondevo al messaggio di un’amica riguardo alla sua preoccupazione per il mio Paese, mi sono tornate in mente delle parole che ho sempre nella mente, quelle del filosofo italiano Norberto Bobbio. Vorrei condividerle oggi con voi, che siete capitati qui per caso. [...] Il cammino della democrazia non è un cammino facile. Per questo bisogna essere continuamente vigilanti, non rassegnarsi al peggio, ma neppure abbandonarsi ad una tranquilla fiducia nelle sorti fatalmente progressive dell’umanità. Oggi non crediamo, come credevano i liberali, i democratici, i socialisti al principio del secolo, che la democrazia sia un cammino fatale. Io appartengo alla generazione che ha appreso dalla Resistenza europea qual somma di sofferenze sia stata necessaria per restituire l’Europa alla vita civile. La differenza tra la mia generazione e quella dei nostri padri è che loro erano democratici ottimisti. Noi siamo, dobbiamo essere, democratici sempre in...

28. Sfida di 100 giorni: 26 di 08-01-2025 fare tanto per fare

la registrazione #26 di 08-01-2025 la mia registrazione di oggi sembra troppo superficiale, un po' fatta tanto per fare.

27. Sfida di 100 giorni: 25 di 07-01-2025, Il Caso Cavi Sottomarini

la registrazione #25 di 07-01-2025 Ultimamente, una cosa che chiunque sappia e che dovrebbe far arrabbiare è che la Cina sta usando alcune navi civili per tagliare i cavi sottomarini di Taiwan, Sta provando una simulazione di guerra, nel tentativo di minare la capacità di difesa di Taiwan, cercando di isolare Taiwan dalle informazioni del resto del mondo. E se, un giorno, invadesse Taiwan, il mondo non saprebbe cosa stia realmente succedendo qui. Questa non è la prima volta, ma solo una delle tante volte, e gi à in passato ci sono verificati incidenti simili che hanno coinvolto navi cinesi, non solo in Asia ma anche in Europa. Questa volta hanno sabotato un cavo di comunicazione transpacifica dall’Asia verso gli USA, che collega Taiwan alla costa occidentale degli Stati Uniti.  Fortunatamente, secondo un reportage Il danno è stato limitato. Le connessioni dati sono state prontamente ripristinate reindirizzando il traffico su altri cavi sottomarini internazionali. Il danno quindi ...

26. Sfida di 100 giorni: 24 di 06-01-2025 Ebook e non rinuciarsi

la registrazione #24 di 06-01-2025

25. Sfida di 100 giorni: 23 di 05-01-2025 Frieren

la registrazione #23 di 05-01-2025 ho fatto un errore: è un manga di 2024 ma ho detto 2025 oggi mi sento un po’ stanca quindi per la registrazione di oggi, vorrei legger solo alcune parole da un manga Giapponese, il famoso  葬送のフリーレン( So so no Frieren), in italiano è Frieren: oltre la fine del viaggio. Le parole Heiter dice a Fren. [...]Però a un certo punto mi sono reso conto di una cosa: se io morissi, allora il corraggio, la volonta e l’amicizia che ho imparato da lui, insieme a tutti I preziosi ricordi, scomparirebbe oer sempre da questo mondo. Se anche tu servi nel cuore dei ricordi preziosi, allora sarebbe uno spreco se morissi. Sono questo le parole che mi hanno colpito molto. Frieren è unmanga giapponese molto famoso e apprezzato nel 2024, non solo per la sua trama, ma anche per I suoi dialoghi che fanno riflettere profondamente e sanno ispirare.

24. Sfida di 100 giorni: 22 di 04-01-2025

la registrazione #22 di 04-01-2025 e l'ho rifatto senza guardare la scritta   

23. Sfida di 100 giorni: 21 di 03-01-2025

la registrazione #21 di 03-01-2025

22. Sfida di 100 giorni: 20 di 02-01-2025 fantasmi

 la registrazione #20 di 02-01-2025 Stamattina, mentre ero in treno per andare al lavoro, ho visto dalle finestrine, da lontano, le montagne coperte da una coltre bianca, simile a un velo di seta leggera causato dalla pioggia. A me piace molto guardare le montagne coperte di nuvole e nebbia quando c'è una pioggia leggera. Mi dà sempre un senso di mistero e poesia. Ma se io fossi stata su quelle montagne, no! Direi proprio di no, perché mi piace solo guardarle e apprezzarle da lontano. Non ho il coraggio di entrare in quel tipo di luogo, dove immagino che ci possano essere anche fantasmi.

21. Sfida di 100 giorni: 19 di 01-01-2025

la registrazione #19 di 01-01-2025

20. l'articolo di fine anno 2024

31-12-24 (corretto grammaticamente tramite chatGPT) Oggi è l’ultimo giorno del 2024. Recentemente ho sentito alcune persone riflettere sui loro obiettivi raggiunti o sugli eventi indimenticabili. Sembrano tutti aver ottenuto grandi risultati. Io, invece, non ho mai avuto questa abitudine. O forse, come mi ha detto un’amica, è perché non ho aspettative verso me stessa, oppure le aspettative non sono abbastanza alte e quindi non ho nemmeno piani per la mia vita. Vivo semplicemente un giorno dopo l’altro, e pensandoci, è piuttosto triste. Non so quante persone vivano come me, confusi, senza obiettivi, e improvvisamente, un giorno, si svegliano e si rendono conto di essere già avanti con gli anni . Anche se questa tristezza non è una lacrima amara , è comunque uno shock rendersi conto che, dopo aver sprecato metà della vita, non si è ancora riusciti a ottenere nulla. Tuttavia, quest’anno voglio scrivere anche io un articolo di fine anno.  In passato, ogni fine anno, andavo a nuotare ...